Home Blog Pagina 12

Febbraio 2024 – n. 211

La copia digitale disponibile in Allegati 
In copertina:
Il Discorso della montagna
Makarov I.K. , 1889

2 febbraio 2024 – GIORNATA MONDIALE DELLA VITA CONSACRATA

Il 2 febbraio 2024 si celebra

la XXVIII GIORNATA MONDIALE DELLA VITA CONSACRATA

Nella celebrazione si pregherà in particolare per tutte le consacrate e i consacrati che vivono nella nostra Diocesi, per i giovani che sono in formazione e quanti il Signore chiama ad una vocazione di speciale consacrazione.

Lo scorso anno nel messaggio indirizzato ai consacrati Papa Francesco così scriveva:

Tutti insieme siamo membra della Chiesa, e la Chiesa è in missione dal primo giorno, inviata dal Signore Risorto, e lo sarà fino all’ultimo, con la forza del suo Spirito. E nel Popolo di Dio, inviato a portare il Vangelo a tutti gli uomini, voi consacrati avete un ruolo peculiare, che deriva dal dono particolare che avete ricevuto: un dono che dà alla vostra testimonianza un carattere e un valore speciali, per il fatto stesso che voi siete integralmente dedicati a Dio e al suo Regno, in povertà, verginità e obbedienza. Se nella Chiesa ognuno è una missione, ciascuno e ciascuna di voi lo è con una grazia propria in quanto persona consacrata.

Oltre a questo dono fondamentale, la vostra missione si arricchisce dei carismi dei vostri istituti e delle vostre società, i carismi dei vostri fondatori e fondatrici. Nella loro stupenda varietà, essi sono tutti dati per l’edificazione della Chiesa e per la sua missione. Tutti i carismi sono per la missione, e lo sono proprio con l’incalcolabile ricchezza della loro varietà; così che la Chiesa possa testimoniare e annunciare il Vangelo a tutti e in ogni situazione.

Oggi celebriamo la festa dell’Incontro: la Vergine Maria ci ottenga la grazia che la nostra vita di persone consacrate sia sempre una festa dell’incontro con Cristo; e così, come lei, potremo portare a tutti la luce del suo amore: la sua luce, non la nostra! Portare Lui, non noi stessi!

Dal MESSAGGIO DEL SANTO PADRE AI CONSACRATI IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA VITA CONSACRATA – 2 febbraio 2023

Gennaio 2024 – n. 210

Numero di gennaio in distribuzione.

 

La copia digitale disponibile in Allegati 
In copertina: Trittico di san Giovanni Battista,
Il battesimo di Cristo (pannello centrale)
Rogier van der Weyden, 1455 ca.,
Gemäldegalerie, Berlin

12 Gennaio: INCONTRO AGGIORNAMENTO LITURGICO

Venerdì 12 Gennaio 2024 nella Parrocchia di san Giovanni Battista in Velletri alle ore 20.45 vivremo un momento di riflessione con i Gruppi Liturgici, Lettori e Accoliti, Ministranti, Coristi e strumentisti. Sarà un’occasione per riaffermare l’importanza della liturgia nella vita di una comunità cristiana e per ritrovare un rilancio affinché le nostre liturgie siano autentici momenti di incontro con il Risorto e di comunione tra di noi. – don Andrea Pacchiarotti

All’incontro di Aggiornamento Liturgico per tutti gli Operatori Liturgico pastorali che si svolgerà a Velletri, Parrocchia S. Giovanni Battista, Venerdì 12 Gennaio 2024 (ore 20.45-22.00), farà seguito il Corso di Formazione per Animatori per la Musica e il Canto Liturgico. Il Corso si svolgerà a Colleferro, Parrocchia Immacolata, dalle ore 20.45 alle ore 22.00 nei giorni:  Lunedì 22 e 29 Gennaio, 5 e 12 Febbraio 2024. Sono previsti anche Laboratori con esercitazioni pratiche. L’altro grande appuntamento è Il Raduno dei Cori Parrocchiali, previsto per il pomeriggio di Domenica 18 Febbraio 2024, prima di Quaresima, a Velletri, Cattedrale di S. Clemente. – mons. Franco Fagiolo

Avviso chiusura invernale: Museo – Archivio – Biblioteca

0

Dal 1° al  18 gennaio 2024 gli Istituti culturali diocesani

Museo – Archivio – Biblioteca

resteranno chiusi al pubblico per la consueta pausa invernale.

Contatti per visite guidate al museo su appuntamento:

museo@diocesi.velletri-segni.it | 339 345 4186; 

per motivi di studio/ricerche urgenti:

archivio@diocesi.velletri-segni.it

biblioteca@diocesi.velletri-segni.it

Il messagio di Natale del Vescovo

Ci sono avvenimenti particolari nella vita che generano nelle persone i sentimenti più disparati. Se pensiamo al primo Natale della storia vediamo come sia stato accompagnato da eventi straordinari che hanno coinvolto tante persone. Di Maria di Nazareth la sacra scrittura dice che davanti all’angelo che presentatosi a lei la salutava dicendole “tu sei piena di grazia, il Signore è con te”, rimase turbata domandandosi che senso avesse un saluto come quello. Arrivando a noi, forse è proprio il turbamento il sentimento che più di altri rappresenta questo nostro tempo: i numerosi e penosi conflitti armati in atto fra e nelle nazioni, la migrazione di tante persone alla ricerca disperata un luogo dove portare avanti in modo dignitoso la propria esistenza, lo scombussolamento climatico che sta cambiando il volto del nostro pianeta, l’invecchiamento veloce e irreversibile della nostra popolazione, la furia omicida che nasce all’interno di relazioni affettive che degenerano, le preoccupazioni e le difficolta che come comunità cristiana sperimentiamo nel diffondere in modo incisivo la buona notizia del vangelo in questo vero e proprio cambiamento d’epoca, e si potrebbe proseguire con la lista.
Sono tanti i motivi di turbamento che questo nostro tempo porta con se ma il Natale che viene ci ricorda che c’è un turbamento che può dare pienezza alla nostra vita. È lo stesso turbamento di Maria, la madre di Gesù. Il Signore oggi fa ad ognuno di noi questo annuncio “tu sei pieno/a di grazia, io sono con te”. E come il SI di Maria ha cambiato non solo la sua storia ma quella dell’umanità intera, anche il SI di ognuno di noi permette al Signore di rendersi presente in modo efficace, di cambiare ogni giorno la nostra storia e le relazioni fra di noi.
Lasciamoci turbare allora dalla chiamata che il Natale porta con se avendo lo stesso coraggio di Maria affidandoci a Dio e alla Sua parola al di là di ogni comprensione, è la cosa migliore che ci può capitare, ne vale senz’altro la pena.
Buon Natale a tutti!
+ Stefano Russo,
Vescovo di Velletri-Segni e di Frascati

Sabato 23 dicembre: Museo diocesano – LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI 5-10 ANNI

Sono aperte le iscrizioni per ARTLAB, vi aspettiamo!

Prenotazioni entro venerdì 22 dicembre:

339 345 41 86 | museo@diocesi.velletri-segni.it

Museo diocesano Velletri

Il laboratorio prevederà una breve visita al museo e la realizzazione di un

presepe pop-up da personalizzare con tanta fantasia.

@MuseoDVelletri

Dicembre 2023 – n. 209

La copia digitale disponibile in Allegati 
In copertina:
Affresco della Cappella del Presepe
attribuito al Maestro di Narni,
Santuario francescano di Greccio

Ecclesia in Cammino