ASSEMBLEA INTERDIOCESANA DI VELLETRI – SEGNI E DI FRASCATI
Assemblea Sinodale Interdiocesana
Programma
TAVOLA ROTONDA:
Tavola rotonda con
Segreteria Generale del Sinodo
Sabato 18 ottobre, ore 9.00-13.30
17, 18 ottobre – Invito del Vescovo all’Assemblea Interdiocesana
Carissime/i,
vi invito venerdì 17 e sabato 18 ottobre 2025 all’Assemblea Interdiocesana dal titolo “Non difendetevi dalle provocazioni dello Spirito” (Papa Leone XIV), appuntamento che vedrà la partecipazione dei fedeli e dei delegati delle diocesi di Velletri-Segni e di Frascati. La novità di quest’anno è che le due diocesi lavoreranno insieme entrambi i giorni per attuare sempre di più quel cammino unitario iniziato negli scorsi anni.
Diventa questa un’occasione significativa per “uscire” dai nostri luoghi di incontro abituali ”per ampliare le reti di relazioni e alleanze per la costruzione del bene nella società e per abitare contesti e luoghi dove le comunità appaiono meno presenti” (cfr. Proposizioni). Inoltre, per il secondo giorno, quando lavoreremo nei tavoli sinodali con il metodo della Conversazione nello Spirito era necessario un luogo abbastanza capiente per ospitare tutti. Per questi motivi ci troveremo a Velletri, presso la Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri “Salvo D’Acquisto” che generosamente ci mette a disposizione le sue strutture.
Ormai sappiamo che il Cammino Sinodale non è “una parentesi pastorale”, ma un processo e uno stile ecclesiale sempre nuovo che ci porta a vivere la comunione. È importante allora tenere sempre viva la modalità di incontro a partire dalla Conversazione nello Spirito per far sì che tutto ciò che facciamo, a livello di comunità particolare e a livello di comunità allargata sia all’insegna di una Chiesa che si ritrova nello stile dell’ascolto.
I relatori nella prima giornata porteranno il loro contributo attraverso una Tavola Rotonda, sul tema della Formazione alla sinodalità quale fondamento per attuare le convergenze emerse nelle nostre diocesi:
• la Corresponsabilità di tutta la comunità per ravvivare gli organismi di partecipazione;
• la formazione umana e integrale;
• il protagonismo dei giovani nella formazione e nell’azione pastorale;
• il rinnovamento delle strutture, intendendo per strutture in particolare gli organismi di partecipazione e le zone pastorali/vicarie.
Stiamo vivendo la Fase Attuativa del Cammino Sinodale che ha come obiettivo quello di concretizzare quanto emerso dalle Convergenze delle nostre diocesi per attuare quella conversione pastorale che renda sempre più sinodale la vita della nostra Chiesa.
Fra i relatori della tavola rotonda porteranno il proprio contributo don Dario Vitali, sacerdote diocesano di Velletri-Segni, ecclesiologo e Consulente della Segreteria Generale del Sinodo, la prof. Maria Graziano Incaricata della Commissione per il laicato della Conferenza Episcopale Laziale.
Quello che stiamo portando avanti è un processo che va costantemente accompagnato e sostenuto e ancor più è importante sostenere e accompagnare le persone chiamate a fare questo cammino. Risulta in questo senso essenziale il ruolo del facilitatore che si pone a servizio della comunità: perché possa essere fedele al Vangelo, sappia ascoltare, condividere decisioni, assumere uno stile di Chiesa sempre più partecipativa affinché tutti possano sentirsi a casa e coinvolti.
Per dare continuità all’impegno preso da tutti coloro che si sono messi in gioco nel servizio di facilitatore durante il Cammino sinodale delle nostre diocesi, partecipando anche all’incontro dello scorso anno con il professor Triani, si terranno due incontri di formazione per i facilitatori: lunedì 29 settembre a Frascati, presso Villa Campitelli e lunedì 13 ottobre a Velletri presso il Centro di Spiritualità Santa Maria dell’Acero, dalle ore 18.00 alle ore 20.00 circa.
Gli incontri saranno guidati da Andrew Spiteri, facilitatore esperto, che ha attivamente partecipato al Sinodo Universale e che sta attualmente accompagnando diverse diocesi sia italiane che straniere.
Pertanto, invito i Parroci, le Comunità religiose, le Associazioni laicali, gli Uffici pastorali e tutte le realtà diocesane ad inviare agli incontri formativi almeno due persone che possano aiutare anche nei prossimi anni le nostre comunità a sostenere e accompagnare il processo avviato.
Ci affidiamo a Maria Regina della Pace affinché possiamo vivere questo percorso nel segno dell’affidamento incondizionato alla chiamata del Signore per permettergli di condurci lungo le strade della Sua volontà.
Nel salutarvi, assicuro a tutti voi la mia preghiera e chiedo le vostre per me.
Buon cammino
Velletri e Frascati, 21 settembre 2025
Festa di San Matteo Apostolo ed Evangelista
In allegato: Lettera del Vescovo Stefano
Domenica 14 settembre – Segni, Basilica Concattedrale di S. Maria Assunta: Concerto d’Organo
Imperdibile appuntamento: Concerto d’Organo A. MORETTINI (1857)
restaurato nel 2018 con fondi dell’8XMILLE alla Chiesa cattolica
a cura della famosa Bottega Artigiana Organaria Michel Formentelli.
Domenica 14 Settembre alle ore 19.00 nella Concattedrale S. Maria Assunta di Segni
nell’ambito della Rassegna “Itinerari Organistici nelle Diocesi di Velletri-Segni e di Frascati”
Organista M° DANIELE ROSSI
Concertista, già Docente al Conservatorio S. Cecilia-Roma, Organista nella Basilica Papale di S. Maria Maggiore in Roma
Con la partecipazione di: SIMONETTA ERCOLI, soprano
ENRICO TURCO, basso MARIO VARI, tromba
Percussionisti della BANDA MUSICALE Città di Segni “Blonk-Steiner Eugenio”
CORO diretto da mons. FRANCO FAGIOLO
Programma
J. S. BACH Passacaglia e thema fugatum in Do min. BWV 582
G. VERDI Preludio da “La Traviata”
P. SPERATI Offertorio (da G. Verdi “Un ballo in maschera”)
Offertorio (da G. Verdi “Aida”)
G. VERDI Coro di Crociati e Pellegrini (da “I Lombardi alla prima Crociata”)
P. MASCAGNI Qui Sedes (da “Messa di Gloria”)
G. PUCCINI Salve Regina
F. P. TOSTI Tantum Ergo
P. DAVIDE DA BERGAMO Sinfonia, “col tanto applaudito Inno Popolare”
DANIELE ROSSI
ha iniziato giovanissimo ad interessarsi alla musica, si iscrive al Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma dove consegue i diplomi di Organo Composizione organistica e Clarinetto con il massimo dei voti.
Suoi maestri sono stati, tra gli altri, F. Germani, L. Celeghin, G. Carnini e D. Bartolucci.
Successivamente ha intrapreso la carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi nelle più importanti città italiane, partecipando inoltre a prestigiosi festival e rassegne in Italia, Germania, Francia, Austria, Svizzera, Inghilterra, Croazia, Giappone, Turchia, Romania, Spagna, Ungheria, Russia, America del Sud, Azerbaijan, Cina, Stati Uniti, sia come solista che in varie formazioni strumentali.
Ha collaborato stabilmente dal 1985 al 2019, in qualità di organista e clavicembalista, con l’Orchestra ed il Coro dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia in Roma con i quali ha partecipato a concerti e tournée sotto la guida dei più importanti direttori d’orchestra, spesso in ruoli solistici. Ha inciso per le case discografiche Deutsche Grammophon, BMG, Decca, Philips, Sony Classical. Ha collaborato inoltre con orchestre quali OSI Orchestra della Svizzera Italiana, Pittsburgh Symphony Orchestra, Cappella Ludovicea. Con l’Orchestra di S. Cecilia ha effettuato una tournèe nei mesi di aprile, maggio e settembre 2016 che lo ha visto interprete della Sinfonia n. 3 “avec orgue” di C. Saint-Saëns, esibendosi nelle sale più prestigiose del mondo come la Philarmonie di Parigi e Berlino, Kuppelsaal di Hannover, Teatro Colon di Buenos Aires, National Concert Hall di Budapest, Musikverein di Vienna, Teatro alla Scala di Milano ecc..
Nel mese di maggio 2017 ha effettuato una tournèe europea e nel mese di ottobre si è recato negli Stati Uniti, suonando in prestigiose sale come la Carnegie Hall di New York, Symphony Hall di Boston, Kennedy Center di Washington. Recentemente è stato pubblicato dalla Warner Classic un CD dedicato a Saint-Saens che lo vede solista insieme a Martha Argerich e Antonio Pappano. Già docente al Conservatorio S. Cecilia di Roma, dall’anno 2019 è in pensione dall’insegnamento. Da aprile 2022 è organista della Cappella Liberiana presso la Basilica Papale di S. Maria Maggiore in Roma.
Settembre 2025 | n. 228
Numero disponibile nelle parrocchie di Velletri-Segni e di Frascati
In copertina: Manifesto della CEI per il Mese del Creato settembre – ottobre 2025
Dichiarazione Monsignor Stefano Russo Vescovo di Velletri-Segni e di Frascati sulla proclamazione di Velletri a “Civitas Mariae”
COMUNICATO STAMPA
Dichiarazione Monsignor Stefano Russo Vescovo di Velletri-Segni e di Frascati
sulla proclamazione di Velletri a “Civitas Mariae”
“Una chiamata a farsi costruttori di pace nel quotidiano”
La proclamazione della città di Velletri come “Civitas Mariae” rappresenta un momento molto importante per tutta la comunità civile ed ecclesiale. Non si tratta soltanto di un titolo, ma di una chiamata ad un impegno condiviso che invita ciascuno di noi a farsi costruttore di pace nel quotidiano e a vivere la corresponsabilità come segno concreto di fede.
Questo riconoscimento vuole essere una bussola per la vita di ciascuno che orienta il presente e apre al futuro. In esso si riflette la vocazione di Velletri a essere città accogliente e inclusiva. Essere “Civitas Mariae” significa non accontentarsi del simbolo, ma rendere visibile, con atti concreti, il costruire fraternità. È un invito a trasformare le differenze in ricchezza e a promuovere l’incontro come via di speranza.
Velletri riceve un dono prezioso che è al tempo stesso una missione: custodire la vocazione all’accoglienza e farsi costantemente costruttrice di pace. Con questo spirito, rivolgo un invito a tutte le istituzioni, alle associazioni, alle famiglie e ai singoli cittadini a vivere questa proclamazione non come un traguardo, ma come un punto di partenza.
Luglio-Agosto 2025 | n. 227
Numero disponibile nelle parrocchie della diocesi
In copertina: Coppia di anziani e le nuove generazioni (Foto da web)
Itinerari Organistici nelle Diocesi di Velletri-Segni e Frascati
Concerto d’Organo
SABATO 23 AGOSTO ORE 21.15
VELLETRI, CATTEDRALE S. CLEMENTE
ORGANO CARLO VEGEZZI BOSSI (1950)
ORGANISTA GIANLUCA LIBERTUCCI, Concertista, Organista del Vicariato per la Città del Vaticano nella Basilica di San Pietro, Professore di Organo al Conservatorio L. Refice-Frosinone

Programma
Jacques-Nicolas Lemmens Fanfare (1823-1881)
Domenico Zipoli All’Elevazione (1688-1726)
Federico Caudana Allegretto festoso (1878-1963)
Scherzo Improvviso (da “Concentus Ecclesiae” – 1956)
Georg Böhm Vater unser im Himmelreich (1661-1733)
Niccolò Moretti Rondò ad uso orchestra (1763-1821)
Johann Sebastian Bach Fantasia et Fuga C moll BWV 537 (1685-1750)
Louis James Alfred Lefébure-Wely Andante Op.122 n. 5 (1817-1870)
Baldassarre Galuppi Allegro (dalla Sonata in re minore) (1706-1785)
Felix Mendelssohn Bartholdy Sonate c-moll op. 65 n. 2 (1809-1847)
Grave, Adagio, Marcia, Fuga
Flor Peeters Ave Maria (1903-1986)
Théodore Dubois Toccata (da “Douze Pièces”)
Museo diocesano Velletri | Avviso giorni di apertura nel periodo estivo
Avviso apertura del MUSEO nel periodo estivo:
Nei mesi di Luglio e Agosto 2025
il Museo diocesano di Velletri sarà aperto al pubblico
nei giorni di Sabato e Domenica
dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00.
Contatti • per richieste di aperture e visite guidate
(da martedì a venerdì; lunedì chiuso)
telefonare al numero dedicato alle prenotazioni: 339 345 4186


…