16 dicembre: Parrocchia San Giovanni Battista in Velletri
Relatore – mons. Valentino Bulgarelli
(Sottosegretario della Segreteria Generale della CEI)
16 dicembre: Parrocchia San Giovanni Battista in Velletri
Relatore – mons. Valentino Bulgarelli
(Sottosegretario della Segreteria Generale della CEI)
Il prossimo venerdì 18 novembre all’interno del Museo diocesano di Velletri verrà presentato al pubblico il docufilm
“La Madonna delle Grazie di Velletri:
testimonianze di fede, devozione e arte” ;
un’occasione per riscoprire i tesori del Santuario mariano della Cattedrale veliterna immergendosi nella storia della comunità attraverso i beni artistici, archivistici e librari del patrimonio diocesano, per raccontare anche alcune vicende poco conosciute legate ai beni culturali.
Il docufilm, realizzato con i finanziamenti dell’8xmille alla Chiesa cattolica, nasce dal desiderio di presentare, in modo attraente e curioso, la storia della festa della Madonna dei veliterni, il significato e la sua evoluzione nel tempo, l’incontro tra religione e cultura, tra chiesa e folclore popolare. Nel documentario, a cura del MAB (Museo Archivio Biblioteca diocesani), sono stati inseriti filmati recenti e di repertorio della Festa della Madonna delle Grazie e della Processione dei Ceri, un piccolo excursus sul rapporto Chiesa – cultura popolare, incontri tra fedeli e non fedeli, alcuni momenti di raccoglimento di una comunità.
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
Gesù Cristo si è fatto povero per voi (cfr 2 Cor 8,9)
Questa VI Giornata Mondiale dei Poveri diventi un’opportunità di grazia, per fare un esame di coscienza personale e comunitario e domandarci se la povertà di Gesù Cristo è la nostra fedele compagna di vita.
Martirio di san Clemente,
Pier Leone Ghezzi (1726), Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana
L’altare è anzitutto mistero di presenza: della presenza di Dio in mezzo al suo popolo
e della presenza del popolo radunato di fronte al suo Dio.
Padre Tomás Ravaioli, IVE nella Missione Diocesi di Goroka
in Papua Nuova Guinea