HomeEventi delle ParrocchieDomenica 14 settembre - Segni, Basilica Concattedrale di S. Maria Assunta: Concerto...

Domenica 14 settembre – Segni, Basilica Concattedrale di S. Maria Assunta: Concerto d’Organo

Imperdibile appuntamento: Concerto d’Organo A. MORETTINI (1857)
  restaurato nel 2018 con fondi dell’8XMILLE alla Chiesa cattolica
a cura della famosa Bottega Artigiana Organaria Michel Formentelli.
Domenica 14 Settembre alle ore 19.00 nella Concattedrale S. Maria Assunta di Segni
nell’ambito della Rassegna “Itinerari Organistici nelle Diocesi di Velletri-Segni e di Frascati”
Organista M° DANIELE ROSSI
Concertista, già Docente al Conservatorio S. Cecilia-Roma, Organista nella Basilica Papale di S. Maria Maggiore in Roma
Con la partecipazione di: SIMONETTA ERCOLI, soprano
ENRICO TURCO, basso MARIO VARI, tromba
Percussionisti della BANDA MUSICALE Città di Segni “Blonk-Steiner Eugenio”
CORO diretto da mons. FRANCO FAGIOLO
Programma
J. S. BACH Passacaglia e thema fugatum in Do min. BWV 582
G. VERDI Preludio da “La Traviata”
P. SPERATI Offertorio (da G. Verdi “Un ballo in maschera”)
Offertorio (da G. Verdi “Aida”)
G. VERDI Coro di Crociati e Pellegrini (da “I Lombardi alla prima Crociata”)
P. MASCAGNI Qui Sedes (da “Messa di Gloria”)
G. PUCCINI Salve Regina
F. P. TOSTI Tantum Ergo
P. DAVIDE DA BERGAMO Sinfonia, “col tanto applaudito Inno Popolare”
DANIELE ROSSI
ha iniziato giovanissimo ad interessarsi alla musica, si iscrive al Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma dove consegue i diplomi di Organo Composizione organistica e Clarinetto con il massimo dei voti.
Suoi maestri sono stati, tra gli altri, F. Germani, L. Celeghin, G. Carnini e D. Bartolucci.
Successivamente ha intrapreso la carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi nelle più importanti città italiane, partecipando inoltre a prestigiosi festival e rassegne in Italia, Germania, Francia, Austria, Svizzera, Inghilterra, Croazia, Giappone, Turchia, Romania, Spagna, Ungheria, Russia, America del Sud, Azerbaijan, Cina, Stati Uniti, sia come solista che in varie formazioni strumentali.
Ha collaborato stabilmente dal 1985 al 2019, in qualità di organista e clavicembalista, con l’Orchestra ed il Coro dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia in Roma con i quali ha partecipato a concerti e tournée sotto la guida dei più importanti direttori d’orchestra, spesso in ruoli solistici. Ha inciso per le case discografiche Deutsche Grammophon, BMG, Decca, Philips, Sony Classical. Ha collaborato inoltre con orchestre quali OSI Orchestra della Svizzera Italiana, Pittsburgh Symphony Orchestra, Cappella Ludovicea. Con l’Orchestra di S. Cecilia ha effettuato una tournèe nei mesi di aprile, maggio e settembre 2016 che lo ha visto interprete della Sinfonia n. 3 “avec orgue” di C. Saint-Saëns, esibendosi nelle sale più prestigiose del mondo come la Philarmonie di Parigi e Berlino, Kuppelsaal di Hannover, Teatro Colon di Buenos Aires, National Concert Hall di Budapest, Musikverein di Vienna, Teatro alla Scala di Milano ecc..
Nel mese di maggio 2017 ha effettuato una tournèe europea e nel mese di ottobre si è recato negli Stati Uniti, suonando in prestigiose sale come la Carnegie Hall di New York, Symphony Hall di Boston, Kennedy Center di Washington. Recentemente è stato pubblicato dalla Warner Classic un CD dedicato a Saint-Saens che lo vede solista insieme a Martha Argerich e Antonio Pappano. Già docente al Conservatorio S. Cecilia di Roma, dall’anno 2019 è in pensione dall’insegnamento. Da aprile 2022 è organista della Cappella Liberiana presso la Basilica Papale di S. Maria Maggiore in Roma.

Allegati

File Dimensione del file
pdf Concerto 14 sett. 2025 301 KB
Articolo precedente

Ultimi articoli