In copertina:
Giornata Mondiale della Gioventù
Manifesto della CEI
23 Luglio – 3° Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani
(…)
<<La Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani vuol essere un piccolo segno delicato di speranza per loro e per la Chiesa intera. Rinnovo perciò il mio invito a tutti – diocesi, parrocchie, associazioni, comunità – a celebrarla, mettendo al centro la gioia traboccante di un rinnovato incontro tra giovani e anziani. A voi giovani, che vi state preparando a partire per Lisbona o che vivrete la Giornata Mondiale della Gioventù nei vostri luoghi, vorrei dire: prima di mettervi in viaggio andate a trovare i vostri nonni, fate una visita a un anziano solo! La sua preghiera vi proteggerà e porterete nel cuore la benedizione di quell’incontro. A voi anziani chiedo di accompagnare con la preghiera i giovani che stanno per celebrare la GMG. Quei ragazzi sono la risposta di Dio alle vostre richieste, il frutto di quel che avete seminato, il segno che Dio non abbandona il suo popolo, ma sempre lo ringiovanisce con la fantasia dello Spirito Santo.
Cari nonni, cari fratelli e sorelle anziani, che la benedizione dell’abbraccio tra Maria ed Elisabetta vi raggiunga e colmi di pace i vostri cuori. Vi benedico con affetto. E voi, per favore, pregate per me.>>
Francesco
Roma, San Giovanni in Laterano,
31 maggio 2023,
Festa della Visitazione della B.V. Maria
Cancelleria Vescovile – pausa estiva: 16 agosto – 6 settembre
Si comunica che la Cancelleria Vescovile e l’Ufficio Protocollo Pratiche Matrimoniali
resteranno chiusi per la pausa estiva dal 16 agosto al 6 settembre, riaprono Giovedì 7 settembre.
Si sollecitano i parroci a chiudere le pratiche in corso prima della pausa.
S.E. Mons. Diego Giovanni Ravelli nominato Delegato Pontificio per la Basilica di Sant’Antonio in Padova
27 Giugno 2023 «Il Santo Padre ha nominato Delegato Pontificio per la Basilica di Sant’Antonio in Padova Sua Eccellenza Reverendissima Monsignore Diego Giovanni Ravelli, Arcivescovo titolare di Recanati e Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie. Prenderà possesso dell’incarico il 1° agosto 2023».
Di seguito il comunicato stampa della Delegazione Pontificia di Padova di oggi.Papa Francesco nomina un delegato unico per la Basilica di Sant’Antonio in Padova.
Nel 2017 era stata affidata all’Arcivescovo Prelato di Loreto e Delegato Pontificio del Santuario della Santa Casa anche la gestione della Delegazione Pontificia della Basilica di Sant’Antonio in Padova. Oggi Sua Santità Papa Francesco, ritornando alla consuetudine storica delle due Delegazioni, ha nominato Delegato Pontifico della Delegazione Pontificia di Sant’Antonio in Padova S.E. Mons. Diego Giovanni Ravelli, Maestro delle Celebrazioni liturgiche pontificie.
Oggi alle ore 12 S.E. Mons. Fabio Dal Cin, Delegato Pontificio, ha comunicato in Basilica del Santo la notizia della nomina del suo Successore in Padova con queste parole:
“Comunico che oggi Sua Santità Papa Francesco, ritornando alla consuetudine storica delle due Delegazioni, ha nominato Delegato Pontifico della Delegazione Pontificia di Sant’Antonio in Padova S.E. Mons. Diego Giovanni Ravelli, Maestro delle Celebrazioni liturgiche pontificie.
Come risulta anche solo dalle brevi note biografiche del curriculum vitae, Mons. Ravelli è un uomo di cultura e di grande esperienza. Per questo, anche in vista del prossimo Giubileo del 2025, vedo in tale nomina una grande opportunità sia per la promozione pastorale del santuario sia per la gestione dell’intero Complesso Antoniano che costituisce un patrimonio di fede, storia e arte di portata internazionale.
Ringrazio Dio per l’esperienza vissuta in questi quasi sei anni di servizio in questa Delegazione e ringrazio tutti i collaboratori, i membri del Consiglio di Amministrazione e Revisore dei Conti, religiosi e laici, che con competenza e dedizione hanno operato nell’ambito spirituale e in quello amministrativo per garantire l’adeguata gestione, assicurando la tutela e la promozione del patrimonio culturale e religioso, secondo le disposizioni date dalla Santa Sede. Ringrazio altresì tutte le Istituzioni ecclesiali, civili, militari e accademiche di Padova e del territorio, con le quali abbiamo condiviso progetti e speranze.
Invito tutti ad affidare il passaggio della responsabilità di questa Delegazione all’intercessione di Sant’Antonio, perché lo Spirito Santo accompagni e illumini sempre con la sua grazia la missione che il Santo Padre ha affidato a S.E. Mons. Diego Giovanni Ravelli”.
Venerdì 23 giugno – Assemblea diocesana
Assemblea diocesana 2023
Centro di Spiritualità Santa Maria dell’Acero
Venerdì 23 giugno:
- 17.30 – Accoglienza
- 18.00 – Preghiera iniziale Intervento del Vescovo Mons. Stefano Russo.
- 18.30 – Presentazione della Sintesi del primo biennio del Cammino Sinodale Diocesano
- 19.00 – Gruppi di Ascolto
- 20.30 – Restituzione dei gruppi in assemblea Preghiera conclusiva
- 21.00 – cena comunitaria.
Il modulo di iscrizione dei delegati va spedito compilato all’indirizzo mail staffconvegnodiocesano@gmail.com entro il 20 giugno.
5 giugno – Mons. Gian Luca Perici eletto Arcivescovo titolare di Bolsena Nunzio Apostolico in Zambia e Malawi
S.E.R. Mons. Gian Luca Perici
Arcivescovo titolare di Bolsena
Nunzio Apostolico in Zambia e Malawi
17 settembre 1964: Nato a Bassano del Grappa, Vicenza (Italia).
21 settembre 1991: Ordinato sacerdote per la Diocesi di Velletri-Segni (Italia).
2016: nominato Prelato d’Onore di Sua Santità.
5 giugno – Il Vescovo convoca il Presbiterio
S.E. Rev.ma Mons. Stefano Russo
vescovo diocesano di Velletri-Segni
convoca, per lunedì 5 giugno ore 12.00
presso il salone della Curia Vescovile
in Velletri piazza Caduti sul Lavoro 6,
il Presbiterio tutto per comunicazioni importanti.
Cancelleria Vescovile