Un’occasione per formarsi alla liturgia, per viverla più consapevolmente
LIEVITO DI PACE E DI SPERANZA
Diffuso il calendario dei Percorsi di formazione liturgica 2025/2026
nelle diocesi di Velletri-Segni e di Frascati
A poche settimane dall’inizio del nuovo anno liturgico, gli Uffici liturgici delle Diocesi di Velletri-Segni e di Frascati presentano i Percorsi formativi per quanti a diverso titolo sono generosamente impegnati nel servizio liturgico nelle parrocchie del nostro territorio. Essi, cordialmente aperti anche a chiunque fosse interessato ad approfondire la bellezza della liturgia, non vogliono certo sostituire le iniziative formative parrocchiali, ma integrarle e arricchirle. Ancora una volta si pone attenzione alla “formazione alla liturgia”, che raggiunge pienamente il suo scopo solo se aiuta le persone – in tutte le loro molteplici e complementari dimensioni – a essere spiritualmente e concretamente formate “dalla liturgia” (cfr. Desiderio desideravi, nn. 33-34).
È cioè essenziale aiutare le persone a vivere e comprendere la liturgia come gesto eloquente di Gesù per noi, lasciandosi modellare con fiducia da Lui come argilla nelle mani del vasaio (cf. Ger 18,6). Ossia, come anche il Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia ha recentemente raccomandato, aiutare le persone a riattivare e rendere sempre più concreto il legame tra la celebrazione liturgica e la vita quotidiana (cfr. Documento di sintesi, n. 46).
In questa luce, il motto che guida il percorso di formazione liturgica di quest’anno è “Lievito di pace e di speranza”. Un invito a lasciarsi “impastare” dal Signore, col suo Spirito di vita, per essere segni di pace e speranza nel nostro mondo sempre più bisognoso della profezia e della gioia del Vangelo. Leggendo la locandina che riporta i vari appuntamenti per lettori, ministri straordinari della Comunione, coristi, ecc., si nota un elemento di continuità e uno di novità rispetto la proposta dello scorso anno.
Da un lato, infatti, in continuità con gli incontri proposti lo scorso anno, anche quelli di quest’anno si pongono nell’orizzonte di un progetto di formazione liturgica condiviso e, per questo, costituiscono un’ulteriore e significativa testimonianza del cammino di comunione che le Chiese di Velletri-Segni e di Frascati, guidate dal loro unico vescovo Stefano, percorrono in modo sempre più definito.
D’altro lato, però – e questo è l’elemento di novità –, accanto agli incontri che vi saranno sia a Velletri che a Frascati, sono anche proposti incontri unitari, all’inizio dell’avvento e della quaresima, per tutti coloro che in ciascuna Diocesi svolgono un servizio liturgico.

